Aree specialistiche
Riabilitazione
Il raggruppamento di Riabilitazione, dotato di 35 posti letto, in regime di degenza ordinaria di tipo intensivo (cod. 56) e 3 in DH, è rivolto a pazienti di diretta provenienza dai reparti per acuti, che necessitano di assistenza medico-infermieristica continuativa nelle 24 ore e di un trattamento riabilitativo intensivo sia in ambito ortopedico che cardiologico.
La presa in carico del paziente avviene attraverso la definizione di un progetto riabilitativo individuale (PRI) che ha come obiettivo principale il recupero funzionale articolare e la rapida ripresa dell’autonomia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana (ADL); questi obiettivi vengono perseguiti utilizzando le metodiche riabilitative e le strumentazioni più idonee.
La Riabilitazione Ortopedica per le seguenti patologie:
- esiti di interventi di protesi di anca, ginocchio, caviglia (primo impianto, revisione);
- fratture arti inferiori trattate chirurgicamente, con percorsi assistenziali riabilitativi dedicati alle fratture di femore in pazienti over 65 (prevenzione delle infezioni e delle lesioni da decubito, mobilizzazione precoce, verticalizzazione e carico entro le 48 ore dall’intervento chirurgico, successivo training incrementale del cammino con ausili, counselling all’assistito e al caregiver);
- esiti di politraumi fratturativi.
Il team riabilitativo è costituito dal personale medico, infermieri, fisioterapisti e da altre figure professionali dell’assistenza. L’attività riabilitativa prevede due sedute giornaliere (una al mattino e una al pomeriggio) da effettuare direttamente a letto del paziente o nelle palestre attrezzate del reparto.
Alla dimissione viene sempre indicato un programma riabilitativo di prosecuzione e/o di mantenimento, particolare attenzione viene data alla prescrizione degli ausili e alla informazione dei familiari nella gestione del paziente dopo la dimissione.
La Riabilitazione Cardiologica si propone di migliorare il profilo cardiovascolare in tutti quei pazienti recentemente sottoposti ad intervento di cardiochirurgia e/o colpiti da sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco, provenienti direttamente dalle strutture per acuti. Il percorso prevede l’inquadramento clinico-diagnostico, l’ottimizzazione terapeutica, il training fisico ed il controllo dei fattori di rischio grazie ad un programma psicoeducazionale. Il fine è il raggiungimento dell’autonomia ed il reinserimento sociale nel delicato periodo post-acuto. L’Unità Funzionale si avvale di un’equipe multidisciplinare per una valutazione a 360° del paziente per un trattamento sartoriale.
Contatti: 090/3971355