
- Attività della struttura
-
by admin
EMMANUEL MIRAGLIA. DAL 2016 CITTADINO ONORARIO DI MESSINA
Cittadino onorario di Messina e Presidente del Gruppo Giomi, tra le Società leader della sanità privata italiana, Emmanuel Miraglia, classe 1939, è il Presidente e deus ex machina del Gruppo Giomi, una delle Società leader della sanità privata italiana, con oltre 3.500 dipendenti e 36 Strutture distribuite in importanti città strategiche del sud e del centro, come Messina,Reggio Calabria, Bari, Roma, Pomezia, Latina e Firenze.
Il Gruppo Giomi offre infrastrutture innovative, istituti specializzati, case di cura, fisiokinesiterapia e centri dialisi. Miraglia è cittadino onorario di Messina dal 2016, quando il sindaco Renato Accorinti e la Presidente del Consiglio Comunale Emilia Barrile gli conferirono questo riconoscimento per essersi “particolarmente distinto negli anni nel settore dell’assistenza sanitaria privata”. Miraglia, infatti, da oltre quarant’anni rende alla collettività di Messina un servizio di enorme rilievo, con grande beneficio e ritorno per l’immagine della città.
Negli anni ha favorito il processo di rinnovamento e sviluppo della sanità messinese, creando nuove prospettive lavorative nello studio e nella ricerca. La cittadinanza onoraria fu motivata anche dall’affetto e dalla fedeltà dimostrate da Miraglia a questo territorio, dal prezioso contributo di conoscenza e competenza rilevanti per la comunità cittadina, dall’apporto dato nel campo delle scienze, del lavoro e dell’istruzione, investendo con impegno, professionalità e lungimiranza.
Miraglia è stato anche Direttore Generale della Giomi fino al 2010 ed ora ne è il Presidente. Consigliere Delegato e Direttore Generale è il figlio Massimo Miraglia.
Il Gruppo Giomi nasce nel 1949 per volontà del prof. Franco Faggiana, medico chirurgo siciliano docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e di alcuni imprenditori con lo scopo di creare nell’Italia meridionale del secondo dopoguerra Strutture ospedaliere all’avanguardia nel settore ortopedico. Tra le Strutture ospedaliere del Gruppo Giomi ci sono lo IOMI “FRANCO FAGGIANA” a Reggio Calabria, lo IOMI “FRANCO SCALABRINO” a Messina, la Casa di Cura “CAPPELLANI GIOMI” a Messina, l’ICOT Istituto “MARCO PASQUALI” a Latina, la Casa di Cura “SANT’ANNA POLICLINICO CITTA’ DI POMEZIA” a Pomezia, l’Ospedale Generale “CRISTO RE” a Roma, la Casa di Cura “VILLA BETANIA” a Roma, l’IFCA ISTITUTO FIORENTINO DI CURA E ASSISTENZA – Casa di Cura “ULIVELLA E GLICINI” a Firenze.
Come ha confermato Miraglia in una recente intervista, GIOMI ha inoltre un particolare interesse per la ricerca. Miraglia ha infatti puntualizzato la funzione della Società GIR, che si dedica a garantire il costante sviluppo delle tecniche operative e, sempre riguardo alla ricerca, di prestare molta attenzione all’aggiornamento scientifico.
Ciò viene realizzato anche attraverso pubblicazioni, come la rivista Acta Orthopaedica Italica, creata nel 1956, che rappresenta una delle più antiche nel campo ortopedico. Inoltre, presso la Struttura GIOMI più grande, l’ICOT di Latina, il Gruppo ospita la facoltà di Medicina de “La Sapienza” di Roma, che ha aperto presso GIOMI un polo di grande successo.
Si tratta di un caso straordinario, che consente agli studenti di frequentare l’ospedale fin dal terzo o quarto anno, di entrare in contatto con i loro docenti e i pazienti e di seguire tutte le attività operative e di pronto soccorso, giungendo alla laurea con una preparazione che spesso altri medici non hanno.